Agopuntura e nervi infiammati: perché la medicina cinese è un’opzione valida per le infiammazioni nervose

Agopuntura per nervi infiammati

Agopuntura e nervi infiammati: un'opzione terapeutica molto efficace

I disturbi che coinvolgono i nervi infiammati possono essere trattati efficacemente grazie all'agopuntura

L’agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese, sta guadagnando sempre più riconoscimento anche nel mondo occidentale per la sua efficacia nel trattamento di vari disturbi, inclusi quelli che coinvolgono i nervi infiammati (es. agopuntura per nervo sciatico). Questa tecnica terapeutica prevede l’inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo per alleviare il dolore e promuovere la guarigione. Ma come funziona esattamente l’agopuntura e perché è considerata un’opzione valida per trattare l’infiammazione nervosa? Esploriamo questi aspetti in dettaglio.

Cos'è l'agopuntura?

L’agopuntura consiste nell’inserimento di aghi molto sottili in punti specifici del corpo, che sono in grado di stimolare una risposta dell’organismo mediata proprio dall’azione dei nervi. Questi aghi vengono manipolati in vari modi, come la rotazione rapida e intermittente per alcuni minuti, o attraverso l’applicazione di una corrente elettrica di bassa intensità.

In risposta all’agopuntura il cervello rilascia endorfine ed altri neuromediatori, sostanze naturali che bloccano la sensazione di dolore e riducono l’infiammazione.

Meccanismo d'azione

Le endorfine prodotte grazie all’agopuntura non solo aiutano a gestire il dolore, ma migliorano anche il benessere generale. Inoltre, l’agopuntura può influenzare la produzione di neurotrasmettitori e ormoni, migliorando la circolazione sanguigna e stimolando il sistema nervoso centrale. Questi effetti combinati possono portare a una significativa riduzione del dolore e dell’infiammazione. Inoltre l’azione dell’agopuntura riesce a regolare il sistema nervoso autonomo, favorendo l’omeostasi fra Simpatico e Parasimpatico.

Agopuntura e infiammazione nervosa

L’infiammazione dei nervi e le neuropatie possono derivare da molteplici cause, tra cui traumi, infezioni, compressioni nervose e malattie autoimmuni. I sintomi comuni includono dolore acuto, bruciore, intorpidimento e debolezza muscolare. L’agopuntura può essere particolarmente utile in questi casi, offrendo sollievo dai sintomi e promuovendo la guarigione.

Neuropatie che si possono trattare con agopuntura

  1. Sciatica: l’agopuntura può ridurre e risolvere il dolore irradiato lungo il nervo sciatico.
  2. Nevralgia del Trigemino: trattamento efficace per il dolore facciale intenso.
  3. Sindrome del Tunnel Carpale: miglioramento della funzionalità e riduzione del dolore.
  4. Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio): riduzione del dolore e prevenzione della nevralgia post-erpetica.
  5. Paralisi del Facciale/Paralisi di Bell: recupero dei movimenti e della sensibilità
  6. Neuropatie da chemioterapia: miglioramento della sensibilità (anche in caso di percezione di freddo o caldo)

Agopuntura per nervo sciatico

L’agopuntura per nervo sciatico può essere un trattamento molto efficace  perché contribuisce a ridurre il dolore, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica nella zona interessata, oltre a promuove il rilassamento muscolare. Può anche aiutare a ridurre l’infiammazione del nervo sciatico e a migliorare la funzione nervosa.

Molte persone trovano sollievo dal dolore e un miglioramento della mobilità dopo aver ricevuto trattamenti regolari (circa 4 o 5 sedute) di agopuntura per la lombosciatalgia.

Lesione nervose e agopuntura

In presenza di lesioni nervose post traumatiche, l’agopuntura può essere utilizzata per stimolare la riparazione del tessuto nervoso, con risultati spesso sorprendenti.

L'agopuntura nella medicina tradizionale cinese (MTC)

La MTC comprende una varietà di tecniche oltre all’agopuntura, come il massaggio Tui Na, la fitoterapia cinese e la dietetica. Questi approcci possono essere combinati per potenziare l’efficacia del trattamento dell’infiammazione nervosa.

Cefalee ed emicranie

Le cefalee primarie, come la cefalea a grappolo e l’emicrania, sono tra le patologie più comuni trattate con l’agopuntura. Gli aghi inseriti in specifici punti del corpo stimolano la liberazione di analgesici naturali, riducendo significativamente l’intensità e la frequenza del dolore. Spesso dopo un ciclo di agopuntura (4-6 sedute) le crisi di cefalea calano in maniera consistente ed il beneficio si prolunga per mesi.

Efficacia dell'agopuntura: le prove scientifiche

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del dolore cronico e dei nervi infiammati. Una revisione sistematica pubblicata nel “Journal of Pain” ha concluso che l’agopuntura è più efficace di nessun trattamento e può essere considerata una valida opzione terapeutica per il dolore cronico.

Studi sull'agopuntura e neuropatie

Un altro studio pubblicato su “The Clinical Journal of Pain” ha evidenziato che l’agopuntura è efficace nel trattamento delle neuropatie periferiche, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità nervosa. I pazienti trattati con agopuntura hanno riportato una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della qualità della vita.

Perché è importante consultare un professionista

È fondamentale consultare un professionista esperto in agopuntura per valutare la gravità della lesione nervosa e determinare il trattamento più adatto. Le terapie sono strettamente personalizzate e devono essere adattate alle specifiche esigenze del paziente.

L'Importanza della fitoterapia e della Medicina Cinese nel trattamento delle infiammazioni nervose

La fitoterapia, la disciplina che utilizza estratti vegetali per promuovere la salute e curare malattie, può essere un complemento potente all’agopuntura nel trattamento delle infiammazioni nervose. Le erbe medicinali possono aiutare a ridurre l’infiammazione, migliorare la circolazione sanguigna e supportare il sistema nervoso. La Medicina Cinese, tramite le sue varie tecniche, sembra avere un’importante azione antinfiammatoria.

Benefici della fitoterapia

Erbe come la curcuma, il ginkgo biloba, e la radice di valeriana sono conosciute per le loro proprietà anti-infiammatorie e neuroprotettive. La curcuma, ad esempio, contiene curcumina, un potente antinfiammatorio che può aiutare a ridurre l’infiammazione nervosa. Il ginkgo biloba migliora la circolazione sanguigna, supportando il flusso di nutrienti essenziali ai nervi danneggiati, mentre la radice di valeriana può aiutare a ridurre l’ansia e il dolore, migliorando il sonno e il benessere generale.

Combinazione di agopuntura e fitoterapia per i Nervi Infiammati

La combinazione di agopuntura e fitoterapia può amplificare i benefici terapeutici, offrendo un approccio integrato per il trattamento delle neuropatie. L’agopuntura stimola il corpo a produrre endorfine e migliorare la circolazione, mentre la fitoterapia supporta queste funzioni con l’azione diretta delle erbe medicinali.

Un futuro promettente

L’agopuntura rappresenta una promettente opzione terapeutica per il trattamento dell’infiammazione nervosa. Grazie alla sua capacità di stimolare il rilascio di endorfine e migliorare la circolazione sanguigna, può ridurre significativamente il dolore e promuovere la guarigione. Combinata con altre tecniche della Medicina Tradizionale Cinese e la fitoterapia, l’agopuntura offre un approccio integrato e personalizzato per la gestione delle neuropatie.

Con l’aumento delle evidenze scientifiche a supporto dell’agopuntura, sempre più persone possono beneficiare di questa antica pratica per trattare condizioni dolorose e debilitanti. Rivolgersi a terapisti esperti e qualificati è fondamentale per ottenere i migliori risultati e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da infiammazione nervosa.

 

Agopuntura per nervi infiammati

4 risposte

  1. Soffro da luglio 2024 di una parestesia periferica a piedi e mani . Tutto dovuto a 9 chemio effettuate da Dicembre a Aprile ogni 15 giorni con l’utilizzo dello Ocsaliplatino fatto al 100% . Cosa mi consigliate come terapia , oltre a quella farmacologica priva di risultati? Fera luigi 3472273128 luigi.fera@tiscalinet.it Grazie di cuore per i consigli che vorrete darmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti...