Gli ambulatori di agopuntura a Reggio Emilia

Il Dottor Vignali lavora come Medico Agopuntore a Reggio Emilia da circa 8 anni sia presso il CTR – Centro di Terapia Riabilitativa che presso il centro Salus.

Agopuntura presso il CTR

Presso il CTR, il Dottor Vignali  è a capo dell’Unità di Agopuntura, dove per anni ha effettuato più di 250 sedute di agopuntura registrate al mese.

Il centro CTR, situato in via Fratelli Cervi, 59/e è provvisto di palestra per attività a corpo libero, 18 ambulatori per le visite specialistiche, 1 vasca riabilitativa, 10 box per la fisioterapia e 8 ambulatori per terapia individuale, 1 palestra per rieducazione e riabilitazione dotata di Kinesis di Technogym. Lo studio medico del Dottor Vignali è facilmente raggiungibile e dotato di parcheggio gratuito, comodo sia per chi proviene da Parma che da Modena.

Agopuntura convenzionata a Reggio Emilia

Presso il CTR, il Dott. Vignali esegue sedute sia di Agopuntura convenzionate con sistema sanitario che sedute di agopuntura in regime privato.

Agopuntura presso il Centro Salus

Sempre a Reggio Emilia, il Dottor Stefano Vignali lavora presso Centro Salus situato in Via Einstein, 9 dove ha instaurato un’intensa collaborazione con i colleghi osteopati. Centro Salus mette a disposizione diversi ambulatori specialistici e 1 palestra per la riabilitazione fisioterapica e posturale dei pazienti in cura. Lo studio medico del Dottor Vignali presso Centro Salus è facilmente raggiungibile e dotato di parcheggio gratuito, comodo sia per chi proviene da Parma che da Modena.

La prima visita di agopuntura presso i centri di Reggio Emilia

La prima visita di agopuntura in studio rappresenta un momento fondamentale per stabilire una connessione tra il paziente e il medico, al fine di comprendere le esigenze terapeutiche e personalizzare il trattamento. La seduta di agopuntura visita presenta due fasi principali: l’anamnesi approfondita e la seduta di agopuntura vera e propria.

L'anamnesi e la valutazione clinica

L’incontro inizia con un colloquio durante il quale il paziente racconta al medico le informazioni sulla sua storia medica, i sintomi attuali e lo stile di vita. Oltre a indagare sul motivo principale che ha spinto il paziente a cercare l’agopuntura, il medico esplora anche altri sintomi apparentemente non correlati, che nella medicina cinese risultano essere molto importanti al fine della diagnosi e della cura. Al termine di questa fase, vengono valutati anche lingua e polso, che nella medicina cinese hanno un ruolo importante nella diagnosi e nella valutazione del paziente, essendo uno specchio superficiale, dello stato profondo degli organi e della salute della persona. Riguardo questa tematica è interessante notare che anche nella semeiotica occidentale si prestava molta attenzione alla lingua ed al polso; nel tempo questa pratica è andata un po’ perdendosi.

Perché in medicina cinese la prima visita è fondamentale

Possiamo dire che in Medicina Cinese la prima visita è considerata un momento molto importante non solo per identificare i sintomi fisici del paziente, ma anche per raccogliere informazioni più ampie riguardo al suo stato emotivo, psicologico e persino sociale. A differenza della medicina occidentale, che tende a concentrarsi principalmente sui sintomi fisici, la MTC adotta un approccio olistico che considera l’individuo nel suo complesso, come un equilibrio tra corpo, mente e spirito.

L’approccio olistico della MTC mira a ristabilire l’equilibrio energetico dell’individuo, trattando non solo i sintomi specifici, ma anche le cause sottostanti dei disturbi. L’obiettivo è che il paziente si senta a proprio agio e coinvolto nel processo terapeutico, comunicando apertamente con il medico per ottenere i migliori risultati possibili.

Come si svolge la seduta di agopuntura

Una volta completata l’anamnesi, si passa alla seduta di agopuntura. Il paziente si sdraia comodamente su un lettino in un ambiente tranquillo. Il medico identifica con precisione i punti da trattare, che possono essere sia localizzati nelle aree dolorose sia in zone distanti dal dolore secondo i principi della Medicina Cinese. Vengono quindi infissi i vari aghi, dopo di che può rilassarsi sul lettino per circa 20-30 minuti.

La tecnica di infissione degli aghi se eseguita correttamente è assolutamente indolore. Una volta infissi gli aghi, durante particolari tecniche di stimolazione degli aghi stessi, può essere invece normale percepire transitorie sensazioni di calore, formicolio o pesantezza.
Quando i pazienti chiedono se l’agopuntura è dolorosa, il Dottor Vignali risponde sempre dicendo che molti pazienti si addormentano sul lettino.

Durata e frequenza delle sedute di agopuntura

La durata totale della prima visita, comprensiva di anamnesi e seduta, è generalmente di circa 1 ora. La frequenza e il numero totale di sedute dipendono dalla natura e dalla gravità della problematica per cui viene a visita il paziente. Per condizioni acute possono essere sufficienti 3-5 sedute, mentre per disturbi cronici potrebbe essere necessario un ciclo più esteso (8-10 sedute).

Quanto costa una seduta di agopuntura nei centri di Reggio Emilia

Il costo della prima visita di agopuntura in regime privato è di € 130,00 mentre per le sedute successive di € 75,00.  Per prenotare una visita è possibile consultare le disponibilità nell’agenda del Dottor Vignali sul sito MioDottore.it.

L'ingresso del CTR a Reggio Emilia
L'ingresso del CTR a Reggio Emilia

Prenota ora la tua seduta di Agopuntura a Reggio Emilia

Per prenotare una seduta di agopuntura a Reggio Emilia o chiedere informazioni sui trattamenti con agopuntura compila il form oppure contattaci tramite e-mail o telefono.

Orari

Martedì: 8.30-13.30
Venerdì: 08.30 - 13 e 14-18.30

Agopuntura Reggio Emilia - Centro Terapia Riabilitativa - Contatti e orari

Orari

Martedì: 8.30 - 13.30

Come arrivare al CTR di Reggio Emilia

Poliambulatorio Privato C.T.R. srl
Via Fratelli Cervi, 59/e – 42124 Reggio Emilia

Il CTR è situato nella periferia ovest di Reggio Emilia, nella frazione di Pieve Modolena, in Via Fratelli Cervi al numero civico 59/e. A soli tre chilometri dall’autostrada, è facilmente raggiungibile percorrendo il tratto nord della tangenziale ed è circondato da un parcheggio con una capienza per circa 100 autovetture. È servito dalle linee 2 e 3 dell’ ACT.

Agopuntura Reggio Emilia - Centro Salus - Contatti e orari

Orari

Venerdì: 8.30 - 13 e 14 - 18.30

Come arrivare al Centro Salus di Reggio Emilia

Centro Salus
Via A. Einstein, 9 – 42122 Reggio Emilia RE, Italia

Il Centro Salus è situato nella zona sud-est di Reggio Emilia ed è facilmente raggiungibile sia in auto che tramite i mezzi pubblici.