Agopuntura per fibromialgia: come curarla in modo naturale

La Fibromialgia è una Sindrome Reumatica caratterizzata da dolore muscolo-tendineo diffuso, accompagnato da altri sintomi quali rigidità, astenia, insonnia o sonno non ristoratore, sonnolenza, mal di testa, dismenorrea, vulvodinia, formicolii diffusi, Restless leg Syndrome, disturbi digestivi, stati ansioso-depressivi, alterazioni della concentrazione e del comportamento.

L’agopuntura è attualmente indicata nelle linee guida per il trattamento della sindrome fibromialgica.

Uso dell'agopuntura nel trattamento della sindrome fibromialgica

Agopuntura per fibromialgia: in che modo può aiutarmi?

A rispondere positivamente a questa domanda troviamo una recente metanalisi della COCHRANE (Acupuncture for treating Fibromyalgia 2013); in particolare l’agopuntura sembra essere efficace sulla rigidità, sul dolore e sulla stanchezza. 

Dai dati attuali sembra che circa il 20% delle persone affette da questa sindrome ricorrano ad Agopuntura entro 2 anni dalla diagnosi. I benefici derivanti dalla terapia della fibromialgia con agopuntura sono ancora presenti ad un mese dal trattamento, ma sembrano completamente scomparsi entro i 6 mesi. Dopo il primo ciclo di trattamento si possono quindi mantenere i benefici ottenuti effettuando una seduta di agopuntura a cadenza mensile (pur rimanendo ogni caso a sè e da valutare col professionista di riferimento).

I meccanismi dell'agopuntura

I principali meccanismi di azione dell’agopuntura sono la liberazione di endorfine (antidolorifici naturali), altre sostanze vasodilatatrici come l’NO ed antiossidanti come il GSH. In questo modo migliora l’apporto ematico a livello muscolare, viene innalata la soglia del dolore e si ottiene un’azione rilassante a livello della muscolatura. Si è inoltre evidenziato come la sua azione incrementi la risposta al trattamento farmacologico.

Fibromialgia: sintomi e disturbi

Questo quadro può dare origine ad una serie di disturbi tra i quali:

Quali sono le cause?

Le cause scatenanti non sono ben conosciute. La Sindrome Fibromialgica è sicuramente una malattia a genesi multifattoriale. I numerosi studi effettuati hanno mostrato diverse modificazioni dei neurotrasmettitori (Noradrenalina e Serotonina) a livello del sistema nervoso centrale. Questo comporta un’iperattività del Sistema Nervoso Autonomo con importanti alterazioni a livello dell’irrorazione muscolare e quindi dolore, tensione ed astenia.

In questo contesto si instaura un circolo vizioso di algia e contrattura muscolare che cronicizza e porta ad un peggioramento della sindrome. I muscoli tesi diventano causa del dolore e questo a sua volta provoca contrattura; le sedi più colpite dal dolore sono il collo e le spalle, la schiena e le gambe. Tuttavia ogni regione del corpo può essere un target colpito dalla fibromialgia. Le alterazioni a livello del sistema nervoso e dell’apparato muscolare portano ad un’amplificazione della sensazione dolorosa, caratteristica distintiva di questa patologia.

La tensione muscolare diventa un’abitudine ed anche senza accorgersene questo stato mantenuto 24 ore al giorno provoca una forte astenia ed uno stato di attivazione che si ripercuote sulla qualità e sulla quantità del sonno. Proprio per questo motivo, come vedremo, risulteranno molto importanti gli esercizi di rilassamento (Ipnosi, Meditazione, Training autogeno, Qi-gong, Tai Chi, Rilassamento progressivo di Jacoson).

La Fibromialgia, un "prolema sociale"

La Fibromialgia rappresenta una vera e propria “piaga” nella nostra società. La qualità di vita delle persone che si trovano a fronteggiare questo problema cala rapidamente. Spesso i pazienti con Fibromialgia iniziano a “rimbalzare” far uno specialista e l’altro, senza sentirsi compresi e senza riuscire a trovare una soluzione.

Questo è accaduto soprattutto in passato, in buona parte per colpa degli stessi medici, perchè si considerava la patologia come una somatizzazione di uno stato ansioso-depressivo.

I pazienti venivano spesso categorizzati come pazienti “psicosomatici” e, nonostante il loro prolema principale fosse il dolore, si vedevano trattati come pazienti depressi e come se il loro problema fosse, tra virgolette, immaginario..

Attualmente diversi studi clinici hanno dimostrato senza ombra di dubbio che non è la depressione o l’ansia che provoca la fibromialgia, ma piuttosto il dolore cronico della fibromialgia a provocare uno stato ansioso-depressivo.

Certamente e a buon diritto si può ritenere che uno stato ansioso (e quindi tensivo) avrà a sua volta un effetto peggiorativo sulla patologia.

come si presenta la fibromialgia?

Una malattia reumatica che colpisce i muscoli

Il termine fibromialgia (FM) deriva da “fibro” che indica i tessuti fibrosi (come tendini e legamenti) e “mialgia” che significa dolore muscolare. La sindrome fibromialgica è quindi una malattia reumatica che colpisce i muscoli causando un aumento di tensione muscolare: tutti i muscoli (dal cuoio capelluto alla pianta dei piedi) sono in costante tensione. Si caratterizza inoltre in un’ampia percentuale dei casi, per la presenza di neuropatia delle piccole fibre.

Riassumendo possiamo definirla come una sindrome caratterizzata da dolore cronico diffuso, astenia, disturbi del sonno e problemi cognitivi (fibro fog).

agopuntura fibromialgia

massimizzare l'effetto dell'agopuntura

Ci sono altre terapie da affiancare all'agopuntura?

Certamente si! All’agopuntura che svolge un’azione antidolorifica di base si possono affiancare un’alimentazione miratatecniche di rilassamento corporeo specifiche e tecniche psicologiche per il coping del dolore.

Il fatto che l’approccio migliore fosse quello multidisciplinare mi ha spinto ad offrire al paziente un servizio in cui si valutino tutti questi punti di vista. In questo modo il paziente ha a disposizione un approccio terapeutico completo che punta a riequilibrare ogni aspetto dell’organismo e far recuperare al paziente una buona qualità di vita.

Uso dell'agopuntura tradizionale

Agopuntura per Fibromialgia: Parma e Reggio Emilia

Il Dr. Vignali pratica Agopuntura tradizionale cinese con passione presso le sedi di Parma e Reggio Emilia. Il Suo percorso professionale e la pratica degli ultimi 10 anni lo hanno portato ad elaborare un suo protocollo specifico per il trattamento della Sd. Fibromialgica.

Contattaci ed inizia a trattare alla radice le tue problematiche senza effetti collaterali.

Agopuntura e Fibromialgia: Parma e Reggio Emilia

I centri a cui attualmente è possibile rivolgersi sono lo Studio Medico Dr. Stefano Vignali a Parma ed il Poliambulatorio CTR di Reggio Emilia.

Un’arma in più per chi si rivolge alla medicina cinese è sicuramente la vastità della farmacopea fitoterapica cinese, in cui a seconda della causa della sindrome fibromialgica (si parla di diagnosi di medicina cinese ovviamente) si potranno associare alla terapia erbe mediche adatte al quadro.

Bibliografia

Acupuncture for treating Fibromyalgia. Deare JC, Zheng z, Xue CC, Liu JP, Shang J, Scott SW, Littlejohn G. Cochrane Database Syst Rev. 2013 May 31;(5).
https://www.ncbi.nlm.gov/pubmed/23728665

Randomized Controlled Trial of Acupuncture for Women with Fibromyalgia: Group Acupuncture with Traditional Chinese Medicine Diagnosis-Based Point Selection. Mist SD, Jones KD. Pain Med. 2018 Fe 13.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29447382

Fibromyalgia: a clinical review. Clauw DJ. JAMA 2014 Apr 16;311(15):1547-55.doi: 10.1001/jama.2014.3266.
http://​https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24737367