Moxa in gravidanza: benefici, sicurezza e controindicazioni
Scopri tutti i benefici della moxa in gravidanza per stimolare il rivolgimento podalico o indurre il travaglio fisiologico. Una tecnica sicura e senza effetti collaterali.
Le allergie possono influenzare pesantemente la vita di chi ne soffre, da quadri più diffusi come quello delle riniti e delle oculo-riniti stagionali fino a quadri di asma allergica e dermatiti allergiche. I sintomi possono variare, dalle classiche manifestazioni stagionali come starnuti, naso che cola e prurito agli occhi, fino a sintomi più persistenti e gravi come perdita del gusto e dell’olfatto, e persino costrizione bronchiale con difficoltà respiratoria. La medicina cinese, in particolare l’agopuntura, offre una soluzione naturale ed efficace per affrontare queste condizioni.
Le allergie sono il risultato di una risposta esagerata del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, note come allergeni. Questa reazione iper-ergica porta alla produzione eccessiva di Immunoglobuline E, che causano una cascata di reazioni infiammatorie nel corpo, scatenando sintomi come prurito, congestione e gonfiore. Sebbene ci siano farmaci disponibili per trattare le allergie, molti di essi possono avere effetti collaterali indesiderati.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l‘efficacia dell’agopuntura nel ridurre i sintomi delle allergie. Questa pratica millenaria agisce su diversi livelli “rieducando” il sistema immunitario tramite la modulazione della produzione di immunoglobuline e portando ad una netta riduzione della sintomatologia e del bisogno di farmaci. Inoltre, l’agopuntura ha dimostrato di avere un’azione antinfiammatoria, riducendo il rilascio di istamina e riequilibrando la produzione di altre sostanze infiammatorie nel corpo.
Nel trattamento delle allergie stagionali è consigliabile un ciclo di circa sei-otto sedute, da ripetere ogni anno al primo insorgere dei sintomi. Nelle forme con sintomi più gravi e persistenti, è necessario un trattamento regolare per ottenere benefici duraturi.
Per accelerare i tempi di risposta e ridurre il numero totale di sedute, è possibile integrare l’agopuntura con varie tecniche quali l’auricoloterapia, la fitoterapia, la coppettazione, il sanguinamento.
Un vantaggio derivante dall’utilizzo dell’auricoloterapia è quello di poter continuare la stimolazione di punti efficaci nel controllo dell’allergia anche a domicilio, tramite appositi cerotti che vengono lasciati sino alla seduta successiva.
In conclusione, l’agopuntura e la medicina cinese rappresentano opzioni terapeutiche promettenti per il trattamento delle allergie con ottimi riscontri anche in caso di dermatiti e di asma. E’ importante eseguire i cicli secondo le indicazioni ricevute dallo specialista e non limitarsi ad una o due sedute che risulterebbero inefficaci.
La fitoterapia cinese può essere un coadiuvante efficace nell’integrare il trattamento delle allergie insieme all’agopuntura per affrontarle in modo più completo.
Le erbe cinesi vengono selezionate in base alla teoria dei principi energetici della medicina tradizionale cinese e ai sintomi specifici del paziente.
Nel trattamento delle allergie, le erbe possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione, rafforzare il sistema immunitario, alleviare i sintomi come prurito e congestione, e promuovere il benessere generale del paziente.
Secondo la medicina tradizionale cinese infatti, gli squilibri energetici possono essere alla base delle condizioni allergiche.
Scopri tutti i benefici della moxa in gravidanza per stimolare il rivolgimento podalico o indurre il travaglio fisiologico. Una tecnica sicura e senza effetti collaterali.
Come funziona l’Agopuntura per smettere di fumare: scopri come l’agopuntura ti può davvero aiutare a smettere di fumare per sempre.
Epicondilite rimedi della nonna: scopri come risolvere in maniera definitiva il gomito del tennista con rimedi non farmacologici