La medicina cinese è riuscita a raggiungere una conoscenza profonda dell’uomo semplicemente osservando attentamente la Terra e il Cielo. Capire come funziona il macrocosmo che ci circonda
La mappa auricolare elaborata da Nogier è alla base di numerosi trattamenti in agopuntura e tecniche non invasive come la stimolazione con semi di vaccaria, magneti o microcorrenti.
Molti pensano che l’auricoloterapia sia una tecnica derivata unicamente dalla medicina tradizionale cinese. In realtà, la sua forma moderna e strutturata nasce in Europa negli anni ’50, grazie al medico francese Paul Nogier, che ha saputo trasformare un’intuizione clinica in un sistema terapeutico oggi riconosciuto a livello internazionale.
Nogier, neurologo a Lione, si imbatté in modo del tutto inaspettato in questa pratica. Osservò che alcuni suoi pazienti presentavano cicatrici sul padiglione auricolare e riferivano di aver ottenuto benefici significativi per la sciatica dopo essere stati trattati da una guaritrice di Marsiglia, conosciuta con il nome di Madame Barrin.
Il trattamento consisteva in una cauterizzazione di un punto preciso dell’orecchio, cioè una leggera bruciatura effettuata per stimolare un’area riflessa collegata al nervo sciatico. I risultati erano sorprendenti, tanto da spingere Nogier ad approfondire l’argomento con rigore medico.
Affascinato dai risultati, Nogier iniziò a sperimentare stimolazioni sullo stesso punto utilizzando metodi meno invasivi, come gli aghi. Scoprì che, anche senza bruciature, la stimolazione portava sollievo dal dolore. Questo lo portò a sviluppare un’ipotesi rivoluzionaria: l’orecchio potrebbe rappresentare una mappa riflessa dell’intero organismo.
Nel 1957, Nogier presentò al mondo la sua teoria del feto capovolto sull’orecchio. Secondo questa visione, l’orecchio esterno ricalcherebbe la sagoma di un feto in posizione intrauterina, con la testa sul lobo e i piedi nella parte alta del padiglione. Da questa idea nacque una mappa dettagliata dei punti auricolari, in cui ogni zona dell’orecchio corrisponde a una parte del corpo o a una funzione fisiologica.
La teoria di Nogier non solo suscitò grande interesse in Francia, ma fu anche accolta con entusiasmo dalla medicina tradizionale cinese, che la integrò con le proprie pratiche millenarie.
L’auricoloterapia moderna si diffuse rapidamente in Europa, in Asia e in America, tanto che nel 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) propose una standardizzazione internazionale dei punti auricolari.
Capire come è nata l’auricoloterapia e qual è il ruolo di Paul Nogier permette di apprezzare meglio il valore di questa tecnica nel trattamento di disturbi come:
Conoscere la mappa auricolare non è utile solo agli operatori del benessere o agli agopuntori, ma anche a chi cerca soluzioni naturali e personalizzate per migliorare il proprio stato di salute.
L’auricoloterapia moderna, così come la conosciamo oggi, non nasce quindi in Oriente, ma dalla mente curiosa di un medico occidentale che ha saputo vedere nell’orecchio qualcosa che molti ignoravano: un’interfaccia neurologica tra il corpo e la mente.
Grazie a Paul Nogier, oggi milioni di persone in tutto il mondo beneficiano di una tecnica semplice, efficace e senza effetti collaterali.
Clicca ora per richiedere un appuntamento ed inizia il tuo percorso di cambimento
Scopri le mie sedi a Parma e Reggio Emilia!
Telefono
Per richieste di informazioni compila il form.
Sarai ricontattato dal nostro staff.
La medicina cinese è riuscita a raggiungere una conoscenza profonda dell’uomo semplicemente osservando attentamente la Terra e il Cielo. Capire come funziona il macrocosmo che ci circonda
L’agopuntura agisce su vari sistemi del corpo per aiutare a ridurre lo stress. Scopri i modi in cui questa pratica può contribuire a farti ritrovare
Epicondilite rimedi della nonna: scopri come risolvere in maniera definitiva il gomito del tennista con rimedi non farmacologici