Medicina Cinese Antinfiammatoria

Rimedi naturali epicondilite
Indice dei contenuti

Introduzione ed infiammazione

La medicina cinese antinfiammatoria è un campo affascinante che combina secoli di conoscenza tradizionale con approcci naturali per trattare l’infiammazione. Questo articolo esplorerà i principi di base della medicina cinese, le erbe più utilizzate e come queste possono contribuire a ridurre l’infiammazione e promuovere il benessere generale.
L’infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni. Tuttavia, l’infiammazione cronica può portare a numerose condizioni di salute, tra cui artrite, malattie cardiache e diabete. È qui che entra in gioco la medicina cinese antinfiammatoria, offrendo soluzioni naturali per gestire e ridurre l’infiammazione.

I Principi della Medicina Cinese

La medicina cinese tradizionale (MTC) si basa su concetti come il Qi (energia vitale), Xue (sangue), lo Yin e lo Yang e i Cinque Movimenti. Le 8 regole diagnostiche fondamentali sono il Pieno/Vuoto, L’Esterno/Interno, il Caldo/Freddo e lo Yang/Yin. Questi principi guidano la diagnosi e il trattamento delle malattie, compresa l’infiammazione. La MTC utilizza una combinazione di erbe, agopuntura, massaggio, dieta e esercizi come il Tai Chi e il Qigong per ristabilire l’equilibrio del corpo.

Erbe Antinfiammatorie nella Medicina Cinese

Numerose erbe sono utilizzate nella medicina cinese antinfiammatoria per le loro proprietà. Ecco alcune delle più efficaci:

1. Radice di zenzero (Jiāng gēn): Conosciuta per le sue potenti proprietà antinfiammatorie, la radice di zenzero è spesso utilizzata per trattare condizioni come l’artrite e le infiammazioni digestive.
2. Curcuma (Jiānghuáng): La curcuma contiene curcumina, un composto con forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
3. Liquirizia (Gāncao): Utilizzata per secoli nella MTC, la liquirizia può aiutare a ridurre l’infiammazione e rafforzare il sistema immunitario.
4. Peonia bianca (Bai Shao): Questa erba è conosciuta per le sue capacità di ridurre l’infiammazione e il dolore, particolarmente utile nelle condizioni artritiche.
5. Boswellia Serrata (Rǔxiāng): la resina Boswellia è stata usata in India, Cina e Nord Africa da migliaia di anni. Veniva utilizzata nella farmacopea ufficiale dell’India e della Cina come potente antinfiammatorio, utile per il trattamento di dolori reumatici e per le infiammazioni dell’apparato digerente, delle vie respiratorie e della pelle. L’azione antinfiammatoria è poi stata dimostrata anche in occidente ed è dovuta agli acidi boswellici che inibiscono la formazione di leucotrieni e migliorano anche la circolazione nelle articolazioni e in altri tessuti infiammati.

Agopuntura ed infiammazione

L’agopuntura è un altro pilastro della medicina cinese antinfiammatoria. Inserendo aghi sottili in punti specifici del corpo, l’agopuntura può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione del Qi e dello Xue (sangue). Studi scientifici hanno dimostrato che l’agopuntura può essere molto efficace nel ridurre i marker infiammatori nel corpo. 

Agopuntura e dolore infiammatorio?

Sono stati riportati in letteratura numerosissimi meccanismi d’azione dell’agopuntura tra cui:

  • l’agopuntura favorisce l’equilibrio delle cellule immunitarie e regola il rilascio di fattori infiammatori, riducendo così la stimolazione dei recettori nocicettivi a livello periferico.
  • L’agopuntura stimola il rilascio di adenosina una sostanza che esercita una potente azione antinfiammatoria.
  • L’agopuntura ha azione sull’infiammazione neurogena periferica inibendo il rilascio di Sostanza P e di peptide correlato al gene della calcitonina.
  • L’agopuntura sembra avere anche un effetto a livello del Sistema Nervoso Centrale regolando il rilascio di fattori infiammatori.
  • L’agopuntura stimola un forte rilascio di Endorfine che mediano importanti effetti sul dolore, sul sistema endocrino e sulla qualità del sonno.

 

Dieta e Stile di Vita

Oltre alle erbe e all’agopuntura, la medicina cinese enfatizza l’importanza di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Sono raccomandabili alimenti anti-infiammatori come verdure a foglia verde, pesce ricco di omega-3 e frutti di bosco; bisogna invece fare attenzione ad evitare additivi e altre sostanze pro-infiammatorie contenute in molti cibi. Inoltre, pratiche come il Tai Chi e il Qigong possono aiutare a mantenere l’equilibrio energetico e ridurre lo stress (trasmissione noradrenergica), un fattore chiave nell’infiammazione cronica. 

La Medicina Cinese Antinfiammatoria: Conclusioni

La medicina cinese antinfiammatoria offre un approccio olistico e naturale per gestire l’infiammazione. Integrando erbe, agopuntura, dieta e esercizio, è possibile migliorare la salute generale e ridurre il rischio di malattie infiammatorie croniche. Se sei interessato a esplorare questo antico sistema di guarigione, consulta un professionista qualificato in medicina cinese per un trattamento personalizzato.

Agopuntura medicina antinfiamamtoria
Chi sono
Contattaci subito!

Clicca ora per richiedere un appuntamento ed inizia il tuo percorso di cambimento

Scopri le mie sedi a Parma e Reggio Emilia!

Per richieste di informazioni compila il form.
Sarai ricontattato dal nostro staff.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi gli altri articoli