Agopuntura e Cefalea Tensiva

Con il termine Cefalea indichiamo ogni forma di dolore riferito a livello della testa. E’ una condizione molto frequente ed interessa sicuramente, se consideriamo anche le forme occasionali, più del 50 % della popolazione.

Dividiamo le forme primarie che rappresentano l’85-90% dei casi da quelle secondarie. Tra le forme primarie ricordiamo la cefalea tensiva, l’emicrania e la cefalea a grappolo. Fra le secondarie possiamo ricordare quelle post-trauma, derivate da processi infiammatori, da tumori, etc. La cefalea tensiva è sicuramente la forma più diffusa e la prevalenza fra la popolazione varia a seconda degli studi fra il 30% ed il 78%. Può durare da minuti fino a giorni; il dolore è tipicamente bilaterale, di tipo gravativo con intensità lieve o moderata.

Questo tipo di cefalea è dovuto alla tensione che si accumula a livello dei muscoli del collo e delle spalle, ma anche a livello dei muscoli masticatori e pericraniali. I fattori scatenanti di queste forme di cefalea sono spesso lo stress o le sindromi ansiose, associati a cattive abitudini di igiene del sonno o cattiva alimentazione.

La cefalea in medicina cinese

In medicina cinese le cefalee vengono differenziate a seconda della causa:

  1. da causa interna: ad esempio un attacco di vento-freddo o un attacco di vento-umidità.
  2. da causa esterna: ad esmpio una cefalea da risalita di yang di fegato o di fuoco di fegato o una cefalea da deficit di rene.

Una volta escluse le cefalee secondarie, sulla base della sintomatologia descritta dal paziente e sulla base dell’esame obiettivo sarà possibile effettuare una diagnosi e decidere la migliore terapia per quello specifico caso. La presenza di numerosi fattori coinvolti nella diagnosi di medicina cinese (ostruzione dei canali, valutazione degli Zang-Fu e l’eventuale deficit di Qi e Sangue) rende molto difficile una spiegazione esaustiva dell’argomento.

L'agopuntura è efficace nel trattamento della cefalea muscolo tensiva?

Proprio recentemente un’importante metanalisi della Cochrane ha confermato quanto già evidente nella pratica clinica di numerosi agopuntori e cioè la straordinaria efficacia dell’agopuntura nel trattamento della cefalea tensiva. Gli autori hanno analizzato 12 studi RCT includendo 2349 pazienti. I risultati mostrano in maniera evidente come l’utilizzo dell’agopuntura associata alla terapia farmacologica porti ad un’importante riduzione delle recidive di cefalea rispetto alla sola terapia farmacologica.

L’agopuntura inoltre se effettuata da personale medico esperto è una terapia sicura e sostanzialmente priva di effetti collaterali. Presso il centro CTR di Reggio Emilia dove lavoro vengono eseguiti oltre i 2500 trattamenti annui di agopuntura e molti di questi sono effettuati proprio per cefalee tensive ed emicraniche. Nell’ultimo anno abbiamo raccolto una parte dei dati disponibili ed abbiamo portato un Poster sul trattamento delle cefalee al 32° Congresso Internazionale di Agopuntura di Bologna (vedi immagine).

Le opinioni dei pazienti sull'agopuntura per cefalea

Contattami subito!

Agopuntura e Cefalea Tensiva: Parma, Modena e Reggio Emilia

Il Dott. Stefano Vignali si occupa quotidianamente del trattamento della cefalea tensiva con l’agopuntura presso i suoi studi a ParmaModena Reggio Emilia. Per informazioni e prenotazioni potete usare il form contatti oppure cliccare qui.

​Bibliografia

​Acupuncture fo the prevention of tension-type headache. Linde K. Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Shin BC, Vickers A, White AR. Cochrane Database Syst Rev. 2016  Apr 19;4.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27092807

Acupuncture for frequent Tension-Types Headaches. Crawford P, Kim M.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27479630

​Bibliografia

​Acupuncture fo the prevention of tension-type headache. Linde K. Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Shin BC, Vickers A, White AR. Cochrane Database Syst Rev. 2016  Apr 19;4.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
27092807

Acupuncture for frequent Tension-Types Headaches. Crawford P, Kim M.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
27479630