L’insonnia puè essere definita come un disturbo del sonno caratterizzato da una reiterata difficoltà di inizio, mantenimento o qualità del sonno
Perchè un disturbo del sonno possa effettivamente essere definito insonnia devono ricorrere queste 3 caratteristiche:
Disturbi notturni: difficoltà di inizio e/o mantenimento del sonno, sonno leggero e non ristorativo (Morin et Espie, 2004).
Disturbi diurni: sonnolenza, difficoltà di concentrazione, calo del tono dell’umore, irritabilità, difficoltà occupazionali (ICSD-2,2005).
Attualmente in Italia il 10-20% della popolazione, a seconda dell’età, riferisce di soffrire di insonnia abituale. Un italiano su 10 afferma di assumere cronicamente un farmaco ipnotico per insonnia. La potremmo definire una delle malattie più rappresentative del nuovo millennio. La necessità di ritmi sempre più veloci, la necessità di essere sempre connessi in rete, l’impossibilità di staccare la spina anche per pochi minuti sta portando ad una società dove è sempre più difficile rilassarsi e riposarsi.
Al contrario continuano ad aumentare forme di ansia e di insonnia e tutti i problemi secondari derivanti da tali condizioni. I recenti riscontri sui danni derivanti dall’utilizzo cronico di benzodiazepine () sta portando sempre di più la comunità scientifica a suggerire rimedi non farmacologici per l’insonnia.
Le cause di insonnia possono essere molto numerose; fra le principali categorie possiamo riportare:
La fisiopatologia del sonno in Medicina cinese è sicuramente uno dei capitoli più coinvolgenti della medicina cinese. Le forze chiamate in causa nei meccanismi del sonno (Yin, Yang ed anime vegetative) sono veramente affascinanti, ma altrettanto complesse da spiegare in poche righe. I quadri che possono portare ad un’insonnia possono essere ad esempio un quadro di stasi di qi del fegato con risalita del fuoco, un accumulo interno di Tan calore, un’insonnia da deficit dello yin, ma possiamo semplificare dicendo che di notte la Wei Qi (energia difensiva Yang) deve tornare in profondità per riposarsi e farsi accudire dal profondo e fresco Yin. In questo modo, ogni mattina l’energia Yang può tornare in superficie a livello di tendini e muscoli e difendere il nostro organismo.
Il sonno è naturalmente provocato dal diminuire dell’attività Yang e dall’aumentare dell’attività Yin. Qualsiasi condizione vada ad alterare questo equilibrio può dirsi causa di insonnia. La difficoltà ad addormentarsi viene interpretata in MTC come un disturbo da pieno e da accumulo di “Fuoco”, mentre la faciltà al risveglio viene vista come una condizione di vuoto o deficit.
Chiunque abbia provato l’agopuntura, anche per altri motivi, sa benissimo che dopo le sedute di agopuntura spesso si accusa un forte rilassamento e a seguire una condizione di pesantezza del corpo. Durante la pratica clinica capita spesso di vedere pazienti addormentarsi sul lettino o pazienti che chiedono di restare altri 5 minuti con gli aghi per la piacevole sensazione di rilassamento. Perchè accade questo? Quali sono i meccanismi tramite cui l’agopuntura riesce ad indurre questo stato di rilassamento?
Regolazione dei livelli di neurotrasmettitori come serotonina, noradrenalina, GABA, dopamina, etc. tale da promuovere il rilassamento muscolare (Lee 2009, Karatay 2017).
Inoltre 2 importanti metanalisi sembrano confermare i benefici dell’agopuntura:
Per entrambe le metanalisi ci sono evidenze che l’agopuntura possa avere un’efficacia uguale o addirittura maggiore rispetto alla terapia farmacologica, senza comportare tutti gli effetti collaterali derivanti dall’utilizzo di farmaci.
Sono tuttavia necessari ulteriori studi per quantificare la reale efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’insonnia.
Come sempre la fitoterapia richiede una precisione ed una conoscenza ancora più approfondita rispetto a quella dell’agopuntura (sostanzialmente priva di effetti collaterali). Infatti se non si effettua una diagnosi precisa dello scompenso che sta alla base del disturbo, i fitoterapici possono avere effetti collaterali e creare ulteriori squilibri. Tuttavia in molti casi, se effettuata da personale esperto, la fitoterapia cinese può portare risultati eclatanti e miglioramenti molto rapidi con un rischio di effetti collaterali molto inferiore rispetto a quello che deriva dall’utilizzo di Benzodiazepine.
Se il Tai Chi ed il Qi Gong hanno spesso il ruolo di consigliere od aiutante possiamo dire che nel caso dell’insonnia possono giocare un ruolo da protagonista. Infatti lo stato di rilassamento e controllo mentale che è possibile acquisire tramite la pratica costante di queste tecniche è molto spesso sufficiente da solo per risolvere il problema dell’insonnia. Infatti una volta che la mente si sarà acquietata, allora il sonno sorgerà spontaneo.
Il Dott. Stefano Vignali si occupa quotidianamente del trattamento dell’insonnia con l’agopuntura presso i suoi studi a Parma, Modena e Reggio Emilia. Per informazioni e prenotazioni potete usare il form contatti oppure cliccare qui.
Acupuncture as a primary and indipendent treatment for a patient with chronic insomnia: One-year follow-up case report. Zhang W. Huang Z, Jin Y. Medicine (Batimore). 2017 Dec; 96(52):e9471.doi:10.1097/MD.0000000000009471.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29384937
Curative effect of acupuncture and moxibustion on insomnia: a randomized clinical trial. Gao X et Al. J Tradit Chin Med. 2013 Aug;33(4):428-32.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24187860
Studio Morfeo: insomnia in primary care, a survey conducted on the Italian population. Terzano MG, Parrino L, Cirignotta F, Ferini-Strambi L, Gigli G, Rudelli G, Sommacal S; Sleep Med. 2004 Jan;5(1):67-75.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14725829
Acupuncture for insomnia. Cheuk DK, Yeung WF, Chung KF, Wong V. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Sep 12;(9)
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=cheuk+2012+insomnia+cochrane
Acupuncture as a primary and indipendent treatment for a patient with chronic insomnia: One-year follow-up case report. Zhang W. Huang Z, Jin Y. Medicine (Batimore). 2017 Dec; 96(52):e9471.doi:10.1097/MD.0000000000009471.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
29384937
Curative effect of acupuncture and moxibustion on insomnia: a randomized clinical trial. Gao X et Al. J Tradit Chin Med. 2013 Aug;33(4):428-32.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
24187860
Studio Morfeo: insomnia in primary care, a survey conducted on the Italian population. Terzano MG, Parrino L, Cirignotta F, Ferini-Strambi L, Gigli G, Rudelli G, Sommacal S; Sleep Med. 2004 Jan;5(1):67-75.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
14725829
Acupuncture for insomnia. Cheuk DK, Yeung WF, Chung KF, Wong V. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Sep 12;(9)
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
?term=cheuk+2012+insomnia+cochrane