L’ansia è uno stato caratterizzato da sentimenti di paura e di preoccupazione non connessi, almeno apparentemente, ad alcuno stimolo specifico, diversamente dalla paura che presuppone un reale pericolo.
L’agopuntura per l’ansia agisce riducendo le tensioni muscolari e stimolando la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e di oppioidi endogeni che hanno una importante azione ansiolitica.
Terminata la seduta di agopuntura rimane con noi un piacevole rilassamento che ci aiuta a sconfiggere l’ansia e a dormire meglio.
Terapia per l’Ansia
La terapia dell’ansia prevede un approccio integrato fra psicoterapia e farmacologia. Per quanto riguarda la psicoterapia le terapie più utilizzate sono la terapia cognitiva per diminuire i livelli d’ansia e la terapia metacognitiva che si focalizza sui fattori che contribuiscono allo sviluppo del disturbo. Per quanto riguarda la farmacologia si utilizzano solitamente antidepressivi e benzodiazepine.
Gli studi svolti fino ad oggi sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato sono ancora pochi. Uno studio di Pilkington K del 2007 ha concluso che ancora non ci sono evidenze sufficienti per trarre conclusioni su quest’argomento. Ci sono tuttavia numerose evidenze dell’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’ansia secondaria ad altre condizioni quali:
Possiamo dunque considerare l’agopuntura un valido aiuto da associare alla psicoterapia e/od alla terapia farmacologica per gli stati d’ansia secondari ad altri disturbi.
Il Dott. Stefano Vignali si occupa quotidianamente del trattamento dell’ansia con l’agopuntura presso i suoi studi a Parma, Modena e Reggio Emilia. Per informazioni e prenotazioni potete usare il form contatti oppure cliccare qui.
Epidemiology of anxiety disorders: from surveys to nosology and back. Dan J. Stein, Kate M. Scott, Peter de Jonge, Ronald C. Kessler.
Journal List. Dialogues Clin Neurosciv.19(2); 2017 JunPMC5573557
World Health Organization 2007. International Statistical Classification of Disease 10th revision (ICD-10) [online].
Epidemiology of anxiety disorders: from surveys to nosology and back. Dan J. Stein, Kate M. Scott, Peter de Jonge, Ronald C. Kessler.
Journal List. Dialogues Clin Neurosciv.19(2); 2017 JunPMC5573557
World Health Organization 2007. International Statistical Classification of Disease 10th revision (ICD-10) [online].