Agopuntura per emicrania: l’utilizzo dell’agopuntura per il trattamento dell’emicrania in Occidente acquisisce sempre più importanza.
Secondo la letteratura scientifica l’agopuntura è in grado di ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania e cefalea di tipo tensivo ed è utile nella prevenzione.
In una recente revisione sistematica di 28 trial randomizzati controllati pubblicata nel giugno 2020, che ha coinvolto quasi 3000 pazienti affetti da emicrania, il trattamento con agopuntura è risultato superiore rispetto alle terapie farmacologiche standard nella riduzione dell’intensità del dolore e della frequenza degli attacchi.
Nei paesi Occidentali l’emicrania interessa all’incirca il 12% della popolazione adulta (secondo alcuni studi fino al 17%). La prevalenza nelle femmine è più elevata rispetto all’uomo (18% nelle donne, 6-7 % negli uomini).
La sua patogenesi non è del tutto chiarita. Nel corso degli anni le teorie per spiegarla sono state numerose, dalla teoria Vascolare, a quella Trigemino-vascolare fino a quella Centrale.
Attualmente è considerata una patologia complessa, poligenica e multifattoriale alla cui patogenesi concorrono numerosi e diversi fattori ambientali e genetici. Secondo le ultime evidenze alla base dell’emicrania ci sarebbe una scarica elettrica che dopo essere partita dalle aree posteriori del cervello si diffonderebbe in altre zone cerebrali fra cui il tronco encefalico ed il sistema trigemino-vascolare.
E’ una patologia che a seconda della frequenza e dell’intensità può divenire francamente invalidante e portare ad una pessima qualità di vita. I pazienti affetti da Emicrania sono spesso costretti ad assumere terapie complesse (antidolorifici, antinfiammatori, triptani, beta-bloccanti,antidepressivi ed anticonvulsionanti) non sempre scevre da effetti collaterali anche importanti.
In medicina cinese l’inquadramento clinico del paziente con emicrania viene fatto in base alla costituzione del paziente, alle caratteristiche cliniche della presentazione sintomatologica (durata del dolore, sede del dolore, intensità e tipo di dolore) ed alle possibili origine etiologiche (vuoto di Qi e di Sangue, Stasi di Qi e di Sangue, Eccesso di Yang di fegato, presenza di Tan). Queste informazioni e deduzioni permettono di giungere ad una diagnosi che comprende il meridiano interessato e la causa scatenante.
L’agopuntura è sicuramente efficace per il trattamento dell’Emicrania. I dati attualmente disponibili mostrano come l’agopuntura possa avere un’efficacia almeno sovrapponibile a quella farmacologica, inoltre una recente ed importante metanalisi della COCHRANE eseguita su 4985 pazienti ha stabilito l’efficacia dell’agopuntura nella riduzione della frequenza degli attacchi di emicrania. In media sono necessarie fra le 4 e le 6 sedute di agopuntura.
L’emicrania è un mal di testa caratterizzato da un dolore prevalentemente unilaterale (ma può anche essere bilaterale), di intensità media o severa, descritto come pulsante, che tende a peggiorare con odori, rumori, stimoli visivi e con gli sforzi fisici, solitamente risulta associato a nausea e/o vomito.
L’Emicrania si divide in 2 forme principali, l’emicrania senz’aura e l’emicrania con aura (meno frequente).
Quando si parla di emicrania con aura si intende un’emicrania preceduta da diversi sintomi quali visione di lampi , scotomi scintillanti, emianopsia (oscuramento di metà del campo visivo), disturbi della parola di tipo afasico e parestesie (formicolii) diffuse a gambe e braccia.
Anche in queste casistiche l’agopuntura può essere di aiuto.
E’ possibile affiancare al trattamento con agopuntura un trattamento con dei rimedi fitoterapici costituzionali che mantengono un’azione quotidiana tra un trattamento e l’altro. E’ inoltre possibile utilizzare esercizi di rilassamento e tecniche quali la Mindfulness per andare ad agire sui noti fattori trigger dell’emicrania come lo stress, la tensione muscolare e l’insonnia.
“Soffro di emicrania e cefalea tensiva da 20 anni, ho provato tante cure di profilassi che non hanno portato nessun beneficio, avevo 13- 15 crisi al mese. Una dottoressa del Centro cefalee mi ha consigliato provare l’agopuntura e così ho conosciuto dott. Vignali. Dopo primo ciclo le crisi sono ridotti a meta, l’intensità del dolore é diminuita. Da 4 anni faccio l’agopuntura e sto molto meglio, ho poche emicranie al mese, riesco condurre una vita normale, fare diverse attività.
Grazie dott. Vignali per la sua professionalità, empatia e disponibilità.”
Lyubov Nechyporuk
“Non posso che parlare incredibilmente bene del Dr. Vignali da ogni punto di vista, è gentilissimo, professionale e molto preparato… Mi sono sottoposta ad agopuntura per via di un’insistente emicrania e grazie ai suoi trattamenti le mie condizioni sono migliorate moltissimo perciò lo ringrazio di cuore o consiglio a chiunque abbia problemii come i miei di rivolgersi ed affidarsi ai consigli ed alle cuore del Dottore.”
Chiara Panini
“Il Dott. Vignali è un medico appassionato e preparato. Ho sofferto di cefalea per più di dieci anni e in sole sei sedute ho ottenuto risultati insperati. Posso solo ringraziarlo e consigliarlo”
Nicolle Bonetti
Il Dott. Stefano Vignali si occupa quotidianamente del trattamento dell’emicrania con l’agopuntura presso i suoi studi a Parma, Modena e Reggio Emilia. Per informazioni e prenotazioni potete usare il form contatti oppure cliccare qui.
Role of Acupuncture in the Treatment or Prevention of Migraine, Tension-Type Headache, or Chronic Headache Disorders. Coeytaux RR, Befus D.
Headache. 2016 Jul; 56(7): 1238-40. doi: 10.1111/head. 12857. Epub 2016 Jul 13.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27411557
Le Cefalee: manuale teorico-pratico. A cura di Gennaro Bussone, Gerardo Casucci, Fabio Frediani, Gian Camillo Manzoni, Vincenzo Bonavita.
Acupuncture for the prevention of episodic migraine. Linde K, Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Vertosick MA, Vickers A, White AR.
Cochrane Database Syst Rev. 2016 Jun 28.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD001218.pub3/full
Migraine prevalence, disease burden and the need for preventive therapy. Lipton RB, Bigal ME, Diamond M, Freitag F, Reed ML, Stewart WF.
Neurology. 2007Jan 30;68(5):343-9
Role of Acupuncture in the Treatment or Prevention of Migraine, Tension-Type Headache, or Chronic Headache Disorders. Coeytaux RR, Befus D.
Headache. 2016 Jul; 56(7): 1238-40. doi: 10.1111/head. 12857. Epub 2016 Jul 13.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
27411557
Le Cefalee: manuale teorico-pratico. A cura di Gennaro Bussone, Gerardo Casucci, Fabio Frediani, Gian Camillo Manzoni, Vincenzo Bonavita.
Acupuncture for the prevention of episodic migraine. Linde K, Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Vertosick MA, Vickers A, White AR.
Cochrane Database Syst Rev. 2016 Jun 28.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/
14651858.CD001218.pub3/full
Migraine prevalence, disease burden and the need for preventive therapy. Lipton RB, Bigal ME, Diamond M, Freitag F, Reed ML, Stewart WF.
Neurology. 2007Jan 30;68(5):343-9