In una medicina volta alla prevenzione non può ovviamente mancare un capitolo riguardante il modo di alimentarsi. Uno dei cardini di Metodo Unica è infatti l’attenzione alla nutrizione. Questa rappresenta il fattore con il maggior peso sulla nostra salute nelle 8 ore di tempo libero.
S iamo a tutti gli effetti il risultato di quello che mangiamo. E’ incredibile come ancora oggi, in molti casi, non si dia la giusta importanza a questo argomento
La salute ed il benessere sono conseguenza di uno stile di vita sano; prima viene un corretto stile di vita, una corretta alimentazione, una corretta igiene del sonno ed una corretta prevenzione dei fattori di rischio lavorativo e solo dopo si applica il farmaco.
L’alimentazione ha un potere formidabile. Nel corso del mio lavoro mi è capitato diverse volte di assistere a cambiamenti incredibili nello stato di salute di alcuni pazienti, correggendo solamente gli errori principali che commettevano nella loro dieta giornaliera.
Al giorno d’oggi la ricerca permette di avere esami sempre più approfonditi e sempre più mirati a comprendere la costituzione del paziente, piuttosto che operare per mezzo di protocolli generici da applicare alla maggior parte della popolazione.
Uno sviluppo molto interessante nel campo dell’alimentazione sono state la nutrigenetica e la nutrigenomica. La nutrigenetica cerca di spiegarci come mai persone diverse reagiscono in modo diverso a diversi alimenti. La nutrigenomica cerca invece di spiegare come gli alimenti che mangiamo vadano ad influire sull’espressione genica. Approfondiremo meglio questi argomenti con alcuni articoli sul Blog.
Se da un lato la ricerca continua a fare progressi e possiamo avere conoscenze sempre più precise riguardo l’alimentazione, dall’altro ci sono dei semplici trucchi per sapere se stiamo mangiando in modo corretto.
Siamo abituati a considerare l’importanza delle calorie e delle quantità di cibo, ma altrettanto importante è la qualità del cibo, il modo in cui è stato preparato o coltivato un alimento, la stagionalità, il momento della giornata in cui lo mangiamo, il modo in cui lo mangiamo.
Un modo per sapere se stiamo mangiando bene è porsi 5 semplici domande: Quanto? Quale? Quando? Come? Perchè?
L’alimentazione ha un potere formidabile. Nel corso del mio lavoro mi è capitato diverse volte di assistere a cambiamenti incredibili nello stato di salute di alcuni pazienti, correggendo solamente gli errori principali che commettevano nella loro dieta giornaliera.
Al giorno d’oggi la ricerca permette di avere esami sempre più approfonditi e sempre più mirati a comprendere la costituzione del paziente, piuttosto che operare per mezzo di protocolli generici da applicare alla maggior parte della popolazione.
Uno sviluppo molto interessante nel campo dell’alimentazione sono state la nutrigenetica e la nutrigenomica. La nutrigenetica cerca di spiegarci come mai persone diverse reagiscono in modo diverso a diversi alimenti. La nutrigenomica cerca invece di spiegare come gli alimenti che mangiamo vadano ad influire sull’espressione genica. Approfondiremo meglio questi argomenti con alcuni articoli sul Blog.
Se da un lato la ricerca continua a fare progressi e possiamo avere conoscenze sempre più precise riguardo l’alimentazione, dall’altro ci sono dei semplici trucchi per sapere se stiamo mangiando in modo corretto.
Siamo abituati a considerare l’importanza delle calorie e delle quantità di cibo, ma altrettanto importante è la qualità del cibo, il modo in cui è stato preparato o coltivato un alimento, la stagionalità, il momento della giornata in cui lo mangiamo, il modo in cui lo mangiamo.
Un modo per sapere se stiamo mangiando bene è porsi 5 semplici domande: Quanto? Quale? Quando? Come? Perchè?
Parlare di Dieta vuole quindi dire andare molto al di là delle calorie e dell’alimentazione in senso stretto ed arrivare ad affrontare tematiche molto complesse che spaziano dall’etica, alla politica, alla medicina, all’ambiente, al rapporto tra micro e macro ed al rapporto dose-effetto.
Premesso che la dieta è fondamentale nella prevenzione delle malattie e nella conservazione della salute, ecco alcuni (ovviamente la lista non vuole essere esaustiva) problemi in cui la dieta ha un importante impatto:
Parlare di Dieta vuole quindi dire andare molto al di là delle calorie e dell’alimentazione in senso stretto ed arrivare ad affrontare tematiche molto complesse che spaziano dall’etica, alla politica, alla medicina, all’ambiente, al rapporto tra micro e macro ed al rapporto dose-effetto.
Premesso che la dieta è fondamentale nella prevenzione delle malattie e nella conservazione della salute, ecco alcuni (ovviamente la lista non vuole essere esaustiva) problemi in cui la dieta ha un importante impatto:
Soffri spesso di cefalea o di mal di schiena? se sei residente a Reggio Emilia esiste una convenzione con il Servizio Sanitario Regionale. Clicca qui per scoprire come usufruirne!
Clicca ora per richiedere un appuntamento ed inizia il tuo percorso di cambiamento
Scopri le mie sedi a Parma e Reggio Emilia!
Telefono
Soffri spesso di cefalea o di mal di schiena? se sei residente a Reggio Emilia esiste una convenzione con il Servizio Sanitario Regionale. Clicca qui per scoprire come usufruirne!
Clicca ora per richiedere un appuntamento ed inizia il tuo percorso di cambiamento
Scopri le mie sedi a Parma e Reggio Emilia!
Telefono