Recenti studi suggeriscono un legame tra la fibromialgia e la disfunzione tiroidea, aprendo nuove possibilità per il trattamento e la gestione della malattia.
Ormai da anni utilizzo la moxa nella mia pratica con risultati spesso sorprendenti soprattutto nei dolori cronici che non hanno risposto ad altre terapie. Ecco una piccola guida che vi spiega le basi della moxibustione e le sue funzioni.
La moxa, o moxibustione, è una tecnica tanto antica quanto affascinante. Fa parte della medicina tradizionale cinese e si basa sull’uso del calore terapeutico per stimolare i cosiddetti meridiani energetici, gli stessi utilizzati anche nell’agopuntura.
L’ingrediente protagonista è una pianta, l’artemisia (Artemisia vulgaris), che una volta essiccata e compressa in bastoncini o coni viene accesa e avvicinata al corpo. Da qui nasce il termine “moxa”.
In parole semplici, la moxa riscalda dei punti precisi sul corpo per riattivare la circolazione dell’energia vitale, chiamata Qi. Il calore generato penetra in profondità, scioglie blocchi e aiuta l’organismo a ritrovare l’equilibrio.
Ci sono diversi modi per applicarla, ma i due più comuni sono:
Chi ha provato la moxa spesso ne parla come di una coccola profonda. E non è solo una sensazione: diverse ricerche ne confermano l’efficacia in ambito terapeutico. I principali benefici della moxa includono:
Uno degli usi più curiosi? Il rivolgimento del feto in caso di presentazione podalica, pratica per cui la moxa è molto apprezzata anche da alcune ostetriche (per approfondire leggi l’articolo “Moxa in gravidanza”).
Potresti pensare alla moxa se soffri di:
È una tecnica particolarmente adatta a chi si sente “scarico”, ma è importante ricordare che non sostituisce un trattamento medico. Come sempre, meglio farsi consigliare da un operatore qualificato.
Anche se usano gli stessi punti energetici, la moxa e l’agopuntura lavorano in modo diverso.
Agopuntura: stimolazione con aghi –> Moxa: stimolazione con calore
Agopuntura: ottima per condizioni di stasi –> Moxa: ideale per condizioni croniche di deficit
Agopuntura: può creare microtraumi –> Moxa: più rilassante e avvolgente
Molti terapisti usano entrambe le tecniche insieme, con effetti potenziati.
Se ti stai chiedendo dove acquistare la moxa, la risposta è semplice: online e in erboristeria, ma non tutte le qualità si equivalgono.
Quando possibile, scegli prodotti:
Meglio evitare le versioni economiche di dubbia provenienza: in questo campo, la qualità fa davvero la differenza.
Sì, ma va fatta con molta attenzione. Alcuni bastoncini sono pensati per un uso domestico, ma serve sapere esattamente dove applicarli e per quanto tempo. Scaldare i punti sbagliati può essere inefficace, o peggio, dannoso.
Il consiglio? Fai almeno un primo trattamento con un professionista, poi valuta se proseguire a casa, dopo aver ricevuto precise indicazioni dal professionista.
La moxa è naturale, ma non per questo priva di rischi. Ecco alcuni casi in cui è sconsigliata o da usare con cautela:
Inoltre, va evitato l’uso eccessivo: più moxa non significa più salute.
Negli ultimi anni, la moxa ha attirato l’interesse anche della ricerca scientifica. Alcuni studi rilevanti:
La medicina cerca spesso soluzioni rapide e la moxa propone qualcosa di diverso: tempo, calore e ascolto. È un trattamento dolce, ma profondo, che può accompagnarti nel tuo percorso di benessere, se ben guidato.
Quanto dura un trattamento con la moxa?
In media 20–30 minuti, ma dipende dal tipo di disturbo.
La moxa può bruciare la pelle?
Se usata male, sì. Per questo serve attenzione (o una guida esperta).
Serve una diagnosi energetica prima di usarla?
Sì, idealmente sì. La medicina cinese lavora in base al bilancio tra Yin e Yang, e non c’è una moxa “standard” valida per tutti.
Clicca ora per richiedere un appuntamento ed inizia il tuo percorso di cambimento
Scopri le mie sedi a Parma e Reggio Emilia!
Telefono
Per richieste di informazioni compila il form.
Sarai ricontattato dal nostro staff.
Recenti studi suggeriscono un legame tra la fibromialgia e la disfunzione tiroidea, aprendo nuove possibilità per il trattamento e la gestione della malattia.
Scopri i segreti millenari dell’erboristeria cinese, una pratica che utilizza potenti piante come ginseng, astragalo e zenzero per migliorare il benessere e l’equilibrio energetico del
In Medicina Cinese le Mente e il Corpo sono un unica cosa. Questo concetto trova la sua espressione nel concetto di Shen, che per i